Galvanica metalli

Scopri i segreti dei processi di galvanizzazione dei metalli

Leader nel settore della galvanizzazione metalli, con servizi di alta qualità e un team di esperti pronti a soddisfare ogni richiesta.

Progettazione | Andrei srl

I trattamenti superficiali dei metalli rivestono un ruolo chiave in molteplici processi produttivi industriali. Le tecniche di rivestimento metallico consentono di ottenere manufatti con caratteristiche tecniche e prestazionali ottimizzate.

Tra le tecnologie più diffuse per la funzionalizzazione e il finishing di componenti metallici spiccano i processi galvanici. La galvanica metalli sfrutta principi elettrochimici per depositare sottili strati metallici sulla superficie di un pezzo, modificandone le proprietà in modo controllato.

I trattamenti galvanici permettono di conferire ai prodotti finiti molteplici benefici come resistenza alla corrosione e all’usura, migliori performance tribologiche, eccellenti qualità estetiche e appeal visivo. Le applicazioni industriali di queste tecnologie sono variegate.

Galvanica metalli: I principali processi galvanici per il rivestimento dei metalli

La galvanica è un processo elettrochimico che consente di rivestire la superficie di un oggetto metallico con uno strato sottile di un altro metallo, modificandone le proprietà superficiali. I principali processi galvanici utilizzati nell’industria per il rivestimento dei metalli sono:

Stampaggio | Andrei srl
Macchinari a controllo numerico | Andrei srl
  1. Zincatura: consiste nel depositare uno strato di zinco sulla superficie di un pezzo metallico, di solito acciaio o ferro, immergendolo in una vasca elettrolitica contenente una soluzione di solfato di zinco. Lo scopo è proteggere il metallo base dalla corrosione, in quanto lo zinco si ossida al posto del metallo sottostante. La zincatura conferisce resistenza alla ruggine.

  2. Nichelatura: permette di rivestire un pezzo metallico con uno strato lucido e brillante di nichel. Oltre all’effetto estetico, il nichel ha proprietà anticorrosive e viene usato come strato intermedio prima della cromatura o doratura. Il nichel viene depositato per immersione in un bagno elettrolitico di solfato o cloruro di nichel.

  3. Cromatura: consiste nella deposizione per elettrolisi di uno strato sottile ed uniforme di cromo metallico sulla superficie di un pezzo metallico. Conferisce resistenza all’usura, alla corrosione e ha un aspetto estetico lucido. La cromatura viene effettuata in bagni di cromo esavalente o trivalente.

  4. Doratura: permette di depositare uno strato molto sottile di oro sulla superficie di un oggetto, conferendogli un aspetto prezioso. Si effettua con bagni elettrolitici a base di cianuro d’oro, con spessori dell’ordine di pochi micron. Trova applicazione nel settore dell’oreficeria e del gioiello.

  1. Argentatura: è il processo di rivestimento di un metallo con uno strato molto sottile di argento, che gli conferisce lucentezza e bellezza estetica. L’argentatura si effettua in bagni di cianuro d’argento o nitrato d’argento. È usata nella produzione di posateria, oggettistica e bigiotteria.

  2. Ramatura: permette di depositare sul pezzo uno strato sottile ed omogeneo di rame metallico. Il rame ha un colore rosso-rosato caratteristico. La ramatura è utilizzata principalmente a scopo decorativo nell’industria degli accessori moda.

  3. Ottonatura: è il processo di rivestimento di un metallo con uno strato di ottone, una lega di rame e zinco. Conferisce al pezzo colorazione giallo-oro con effetto estetico. Trova applicazione nel campo dell’arredamento e degli accessori.

  4. Bronzatura: consiste nel deposito elettrolitico di uno strato sottile di bronzo sulla superficie del pezzo. Il bronzo è una lega rame-stagno dal caratteristico colore antique. La bronzatura è utilizzata a scopo decorativo nell’arredamento e nell’oreficeria.
Tornitura | Andrei srl
Laseratura | Andrei srl

La lavorazione ottone mediante galvanica consente di conferire ad un oggetto metallico un rivestimento di ottone con varie tonalità, da giallo oro a colorazioni più scure e patinate. Permette di ottenere svariate finiture estetiche.

Ottonatura: Le applicazioni industriali della galvanica metalli

I trattamenti galvanici di rivestimento metallico, così come la Vibratura metalli e il Taglio laser metalli, trovano ampia applicazione in diversi settori industriali, dove sono utilizzati per conferire ai manufatti specifiche proprietà e caratteristiche tecniche ed estetiche.

 

Nel comparto casalinghi e arredamento la galvanica viene impiegata per realizzare il processo di ottonatura, che consiste nel deposito elettrolitico di uno strato di ottone sul metallo base. L’ottonatura è utilizzata per rivestire oggetti e componenti come maniglie, cerniere, lampadari, corrimano e altri accessori, conferendo loro un caratteristico colore giallo oro satinato. Oltre all’effetto estetico, l’ottonatura protegge il metallo sottostante dalla corrosione.

Nell’industria degli accessori moda, la galvanica di metalli come rame, bronzo e ottone permette di ottenere superfici dalle finiture pregiate e accattivanti. I trattamenti galvanici sono applicati su minuterie metalliche come borchie, bottoni, fibbie, ganci ed altri componenti di bigiotteria, pelletteria, calzature e abbigliamento.

Saldatura | Andrei srl
Vibratura | Andrei srl

Anche nel settore oreficeria e gioielleria i processi galvanici rivestono un ruolo chiave, consentendo la doratura, argentatura e placcatura di metalli preziosi su leghe e basi metalliche meno nobili. Le tecniche elettrolitiche permettono di realizzare sottili rivestimenti in oro, argento, platino e rodio.

La galvanica trova impiego anche nella lavorazione lamiera tramite taglio laser, dove il trattamento di zincatura consente di proteggere l’acciaio dalla corrosione. Inoltre nella carpenteria metallica la zincatura a caldo viene utilizzata per conferire resistenza alla ruggine alle strutture in ferro.

Anche nel campo della meccanica di precisione, la galvanica svolge un ruolo chiave nella placcatura di componenti soggetti ad usura, corrosione e sollecitazioni meccaniche. Processi come nichelatura, cromatura e ramatura aumentano la resistenza all’usura di ingranaggi, boccole, perni e altre parti meccaniche.

Pertanto i trattamenti galvanici costituiscono un insieme di tecnologie fondamentali e insostituibili per conferire ai prodotti industriali caratteristiche altamente performanti e durevoli nel tempo. La galvanica metalli rappresenta un elemento centrale nei moderni processi produttivi industriali.

Galvanica | Andrei srl
Smaltatura | Andrei Srl

Trattamenti galvanici: aspetti chimico-fisici e tecnologici

I trattamenti galvanici si basano su processi elettrochimici che consentono di depositare uno strato sottile di metallo sulla superficie di un altro materiale metallico. Dal punto di vista chimico-fisico, la galvanica sfrutta le reazioni di ossidoriduzione che avvengono tra gli ioni metallici disciolti nel bagno elettrolitico e il pezzo da trattare che funge da catodo.

 

I bagni galvanici sono soluzioni acquose contenenti sali metallici ionizzati, come ad esempio solfato di rame o cloruro d’oro. Il pezzo da rivestire viene immerso nel bagno e collegato al polo negativo, mentre il metallo da depositare è l’anodo connesso al polo positivo. La corrente elettrica fa migrare gli ioni metallici verso il catodo dove si depositano formando il rivestimento desiderato. L’intensità e il tempo di passaggio della corrente determinano lo spessore del deposito.

I parametri chimico-fisici dei bagni, come pH, temperatura e concentrazione ionica, devono essere accuratamente controllati per ottenere depositi omogenei e aderenti. Anche la pulizia e preparazione superficiale del pezzo influisce sulla qualità del risultato.

Pulimentatura | Andrei srl
Controllo qualità | Andrei Srl

Le apparecchiature impiegate nei processi galvanici comprendono vasche per i bagni, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, impianti di filtrazione, alimentatori e raddrizzatori di corrente. Sono necessari accurati sistemi di controllo automatico di parametri come temperatura, densità di corrente e pH. Il monitoraggio della composizione chimica dei bagni è un altro aspetto critico per garantire rivestimenti uniformi e ripetibili nel tempo. I test di controllo qualità consentono di verificare l’aderenza, lo spessore e le proprietà dei depositi galvanici.

I trattamenti galvanici richiedono quindi un’approfondita conoscenza degli aspetti chimico-fisici e un costante controllo dei parametri tecnologici per ottenere risultati eccellenti e riproducibili su scala industriale. La galvanica metalli si avvale di avanzate tecnologie per gestire e monitorare accuratamente i processi elettrochimici di rivestimento superficiale. Il controllo qualità metalli dei trattamenti galvanici riveste un ruolo centrale per garantire standard elevati e costanti nel tempo.

Torna in alto