Pulimentatura metalli

Scopri i segreti della Pulimentatura dei metalli

La condotta della pulimentatura si effettua applicando il pezzo contro un abrasivo in movimento, per passare da un pezzo grezzo con asperità, a un materiale perfettamente pulito a specchio.

Progettazione | Andrei srl

La pulimentatura dei metalli è una fase fondamentale nei processi di lavorazione e trasformazione di questo materiale. Interviene sia nelle prime fasi di preparazione del metallo grezzo, sia nelle operazioni di finitura del prodotto finale.

La necessità di pulire e rifinire le superfici metalliche nasce dal fatto che molte lavorazioni meccaniche, come taglio, tornitura, fresatura, stampaggio, tendono a lasciare difetti come bave, sbavature, striature. Anche la ruggine e altri depositi indesiderati devono essere rimossi.

Le tecniche di pulimentatura, manuali o automatizzate, impiegano quindi mole abrasive, spazzole metalliche, getti di sabbia o microsfere per levigare, lucidare e ripristinare la qualità delle superfici metalliche.

Oltre alla preparazione per successive lavorazioni, la pulitura dei metalli può avere una funzione estetica, come nel caso della lucidatura a specchio di gioielli e accessori di lusso.

Si tratta quindi di un insieme di processi che accompagnano e completano la trasformazione del metallo grezzo in un manufatto finito, conferendogli qualità tecniche e valore estetico.

Stampaggio | Andrei srl
Macchinari a controllo numerico | Andrei srl

Pulimentatura metalli: Fasi e tecniche

La pulimentatura dei metalli, assieme ad altre lavorazioni come la vibratura metalli, galvanica metalli e smaltatura metalli, è un processo che ha lo scopo di preparare la superficie metallica per lavorazioni successive, rimuovendo difetti e uniformando la finitura. Le principali tecniche utilizzate sono la smerigliatura, la sabbiatura e la lucidatura.

La smerigliatura viene effettuata utilizzando mole o nastri abrasivi di diverso grado di grana, da grossolana a fine. Lo scopo è quello di rimuovere sedimenti, bave ed irregolarità superficiali createsi durante le lavorazioni meccaniche precedenti. Si procede gradualmente da abrasivi a grana grossa verso quelli a grana più fine, così da ottenere un progressivo affinamento della superficie.

La smerigliatura può essere eseguita a secco oppure ad umido, utilizzando un getto d’acqua o emulsioni per raffreddare e lubrificare. La smerigliatura a secco viene utilizzata quando il manufatto verrà successivamente verniciato con smalti trasparenti, per evitare residui che potrebbero creare difetti estetici.

Tornitura | Andrei srl
Laseratura | Andrei srl

Con la sabbiatura si vaporizzano getti ad alta pressione di graniglia metallica sulla superficie da pulire. Grazie all’abrasione esercitata dall’impatto, vengono asportati calcare, ruggine, vernice, grasso e altri depositi indesiderati. È una tecnica molto efficace per la pulitura di metalli di vario tipo e trova applicazione nei settori navale, automobilistico, aerospaziale.

La lucidatura utilizza mole abrasive finissime o spazzole che, senza intaccare il metallo, conferiscono luminosità e brillantezza attraverso una progressiva levigatura. Viene effettuata come fase finale dopo le operazioni più aggressive di smerigliatura e sabbiatura. Con appositi dischi si possono ottenere anche finiture satinate opache.

Pulimentatura metalli: Attrezzature e macchinari

Per eseguire le diverse fasi della pulimentatura dei metalli sono necessarie attrezzature e macchinari specifici e professionali.

Le pulitrici sono macchine versatili che consentono di montare diversi accessori in base al tipo di lavorazione. Possono essere equipaggiate con nastri abrasivi per la smerigliatura, mole rotanti per levigare, spazzole metalliche o in fibre per la finitura. I principali tipi di pulitrici industriali sono a tamburo, a rulli contrapposti, orbitale.

Saldatura | Andrei srl
Vibratura | Andrei srl

Gli impianti di sabbiatura comprendono un serbatoio di graniglia metallica, un compressore, la pistola con ugello per il getto abrasivo ad alta pressione. La graniglia può essere in acciaio, corindone, vetro o altri materiali, con granulometria variabile. Un sistema di convogliamento dell’aria trasporta la graniglia dal serbatoio alla pistola. All’interno della cabina avviene la sabbiatura della superficie metallica, mentre un sistema di aspirazione provvede a riciclare la graniglia.

Le lucidatrici consentono di ottenere la finitura lucida e brillante tramite dischi e spazzole che levigano il metallo. Possono essere manuali, con dischi intercambiabili montati su smerigliatrici angolari, oppure automatiche industriali. I sistemi di raffreddamento e lubrorefrigerazione sono fondamentali per evitare surriscaldamenti.

La scelta delle attrezzature più indicate avviene valutando fattori come il tipo di lavorazione, le dimensioni e la forma dei pezzi metallici da pulire. Aziende specializzate supportano nella selezione della migliore soluzione tecnologica.

Galvanica | Andrei srl
Smaltatura | Andrei Srl

Pulimentatura metalli: Settori di applicazione e utilizzi

La pulimentatura dei metalli trova un’importante applicazione nel settore della produzione di minuterie metalliche per la gioielleria di lusso. Si tratta di un processo fondamentale per ottenere la finitura perfetta di materiali preziosi come oro, argento, platino e metalli di utilizzo comune nel mondo orafo come per la lavorazione ottone e bronzo.

 

Dopo le operazioni di fusione, stampaggio o microfusione, i semilavorati grezzi vengono sottoposti a smerigliatura per eliminare sbavature, bave e difetti superficiali. La sabbiatura con microsfere di vetro o corindone rimuove eventuali ossidazioni permettendo di ripristinare la lucentezza originaria del metallo.

La lucidatura finale impiega mole in panno e spazzole morbide per ottenere la tipica finitura brillante e a specchio delle superfici in vista di gioielli, minuterie e componenti di orologi di lusso. Anche per il taglio e la lavorazione di pietre preziose come diamanti, la pulimentatura delle superfici di contatto è un requisito fondamentale.

Pulimentatura | Andrei srl
Controllo qualità | Andrei Srl

L’alto valore estetico e artigianale di questi oggetti rende la pulitura metalli un processo critico, che richiede abilità, precisione e attrezzature specializzate. Aziende del settore investono in tecnologie all’avanguardia e personale altamente qualificato per eseguire le operazioni nel rispetto degli elevati standard richiesti dal mercato del lusso.

Torna in alto