Vibratura metalli
Scopri i segreti della vibratura metalli
La vibratura è quella tecnica che permette di rimuovere le imperfezioni finali, levigando, lustrando e pulendo i componenti metallici.

I metalli rappresentano materiali estremamente versatili e preziosi in ambito industriale, grazie alle loro peculiari proprietà chimico-fisiche che li rendono ideali per molteplici applicazioni. Tuttavia, per esprimere appieno il loro potenziale, i metalli necessitano di accurate lavorazioni e finiture superficiali.
In tale contesto, i processi di burattatura rivestono un ruolo fondamentale nella confezionatura metalli. Queste particolari tecniche di vibro-finitura, eseguite con macchinari vibranti in presenza di appositi abrasivi, permettono di ottenere superfici metalliche altamente performanti sotto il profilo tecnico ed estetico.


La vibratura risulta una lavorazione consolidata ed estremamente efficace per molti materiali metallici duttili e malleabili, tra cui spicca l’ottone. La struttura cristallina di questa lega a base di rame la rende particolarmente adatta ad essere levigata e lucidata mediante la vibratura, che ne esalta brillantezza, resistenza e funzionalità.
I vantaggi derivanti dall’impiego della vibratura nella lavorazione dell’ottone sono dunque molteplici. Questo processo produttivo apre interessanti prospettive nel campo della confezionatura metalli.
Vibratura metalli: Caratteristiche dell’ottone e perché è adatto a questa tecnica
L’ottone è una lega di rame e zinco che presenta caratteristiche ideali per essere sottoposta a lavorazione di vibratura. Questo materiale si contraddistingue per una buona resistenza meccanica e duttilità, nonché per un’elevata malleabilità e lavorabilità. L’ottone è inoltre caratterizzato da proprietà anticorrosive grazie alla presenza dello zinco e mostra una buona conduttività sia termica che elettrica.


La struttura cristallina dell’ottone, prevalentemente cubica a facce centrate propria del rame, gli conferisce ottime performance in termini di lucidabilità. Pertanto questa lega è particolarmente indicata per essere sottoposta a lavorazioni di finitura superficiale come la vibratura, che mirano ad ottenere elevati standard estetici e funzionali.
I trattamenti di vibro finitura come la vibratura consentono infatti di rimuovere difetti superficiali dell’ottone, generando un effetto levigante e lucidante grazie all’azione controllata di abrasivi. Tale processo permette di ottenere superfici perfettamente lisce, uniformi e lucide, esaltando le caratteristiche estetiche tipiche dell’ottone.


Inoltre la vibratura migliora le prestazioni dell’ottone, rimuovendo micro-rugosità che potrebbero favorire l’insorgere di fenomeni corrosivi o di usura. La finitura liscia e omogenea è infine ideale per favorire l’adesione di eventuali rivestimenti e vernici protettive. Per tutte queste ragioni la vibratura rappresenta una lavorazione ottone altamente efficace e vantaggiosa per componenti ed elementi in ottone, conferendo sia un eccellente risultato estetico che importanti benefici tecnico-funzionali.
Burattatura: Il processo di vibratura per l’ottone
La vibratura è un processo di finitura superficiale ampiamente utilizzato nella lavorazione dell’ottone con lo scopo di conferire al materiale eccellenti proprietà estetiche e funzionali. Questa tecnica prevede il posizionamento dei pezzi di ottone all’interno di appositi contenitori detti buratti, insieme ad una miscela di abrasivi, acqua e talvolta additivi chimici. I buratti vengono fatti vibrare ad alta frequenza, generando uno sfregamento controllato tra il materiale e gli abrasivi.


Tale sfregamento leviga e lucida le superfici dell’ottone, rimuovendo gradualmente imperfezioni, bave e rugosità. È possibile scegliere tra burattatura vibrante, più veloce ed efficiente, e burattatura a tamburo, indicata per lavorazioni delicate.
La vibratura si articola tipicamente in più fasi: dapprima una sgrossatura aggressiva con abrasivi a grana grossa, seguita da levigatura e lucidatura progressive con granulometrie via via più fini. Per l’ottone si prediligono abrasivi ceramici per la sgrossatura e materiali plastici per la finitura, al fine di evitare micro-graffi. Il risultato finale è un ottone dall’aspetto brillante, liscio e uniforme.
Oltre ai benefici estetici, la vibratura migliora le prestazioni tecniche dell’ottone rimuovendo micro-asperità che potrebbero favorire corrosione e usura. Inoltre prepara al meglio la superficie per eventuali rivestimenti protettivi. Questa tecnica trova particolare applicazione nella progettazione accessori moda, per conferire alle superfici metalliche lucentezza e appeal estetico.


Burattatura metalli: quanti e quali vantaggi offre
L’ottone possiede intrinsecamente eccellenti caratteristiche come duttilità, malleabilità e buona resistenza alla corrosione, proprietà che vengono ulteriormente esaltate e migliorate sottoponendo il materiale a vibratura.
Questa tecnica di burattatura dei metalli, se applicata all’ottone mediante appositi macchinari e seguendo precise fasi, permette di ottenere risultati sorprendenti. Sono molteplici i vantaggi che derivano dall’utilizzo della vibratura per la lavorazione dell’ottone:
- Migliora l’aspetto estetico, conferendo lucentezza e brillantezza alle superfici: la vibratura leviga e lucida l’ottone, rendendolo brillante e splendente grazie all’azione degli abrasivi.
- Conferisce una finitura liscia, levigata e uniforme, eliminando difetti e imperfezioni: la vibratura appiana ogni imperfezione e difetto superficiale, donando all’ottone una finitura perfettamente liscia e omogenea.
- Rimuove bave, sbavature e altri residui di lavorazioni precedenti: vengono eliminati tutti i residui delle lavorazioni meccaniche precedenti, come bave e sbavature.
- Riduce drasticamente la rugosità superficiale dell’ottone: viene ridotta la rugosità che favorirebbe usura e corrosione.
- Prepara al meglio la superficie per successivi trattamenti come verniciatura, galvanizzazione, ecc: la superficie liscia e pulita ottenuta favorisce l’adesione di eventuali rivestimenti.
- Migliora le proprietà tecniche rimuovendo micro-asperità che favoriscono usura e corrosione: la perfetta levigatezza impedisce l’insorgere di usura e corrosione.
- Protegge da graffi e segni di usura grazie alla superficie perfettamente liscia: la superficie priva di imperfezioni resiste meglio a graffi e usura.
- Aumenta la resistenza a fenomeni corrosivi esaltando le proprietà dell’ottone: la rimozione di micro-rugosità incrementa la resistenza alla corrosione.
- Conferisce migliori prestazioni meccaniche grazie all’assenza di concentrazioni di tensione: la superficie liscia e uniforme distribuisce meglio le sollecitazioni meccaniche.
- Permette di ottenere elevati standard di qualità in maniera efficiente e a costi contenuti: si ottiene un prodotto di qualità in modo automatizzato e veloce.
-
Pertanto, i punti di forza della burattatura per l’ottone sono l’eccellente risultato estetico unito al miglioramento delle prestazioni tecniche e funzionali. Tutto ciò si traduce in prodotti di elevata qualità.
