Controllo qualità metalli

Servizi professionali di controllo qualità dei metalli

Analizziamo ed eseguiamo test per adeguare i pezzi alle richieste dei nostri collaboratori che ogni giorno ci affidano la produzione dei loro prodotti.

Progettazione | Andrei srl

La lavorazione dell’ottone riveste un ruolo chiave nella produzione di minuteria metallica di pregio per i settori pelletteria e gioielleria. Le leghe di rame e zinco come l’ottone vengono ampiamente utilizzate per realizzare particolari ed elementi decorativi grazie alle eccellenti proprietà estetiche e funzionali.

Tuttavia, per ottenere prodotti di altissima qualità adatti all’impiego in articoli di lusso, è indispensabile applicare processi produttivi estremamente controllati e standardizzati. Ogni fase del ciclo di lavorazione dei metalli deve essere monitorata attraverso rigorosi controlli di qualità.

Solo attraverso l’ispezione sistematica della conformità dimensionale, l’analisi delle proprietà chimico-fisiche, il monitoraggio dell’esecuzione delle lavorazioni e l’attento controllo dell’aspetto estetico e funzionale, è possibile garantire i massimi livelli qualitativi richiesti da questo settore altamente specializzato. Il controllo qualità costituisce quindi un elemento imprescindibile nella lavorazione dell’ottone di pregio.

Stampaggio | Andrei srl
Macchinari a controllo numerico | Andrei srl

Controllo qualità metalli: Ispezione dei materiali in ingresso

L’ispezione dei materiali metallici in ingresso è una fase fondamentale del controllo qualità nella lavorazione dei metalli. Sono effettuati controlli approfonditi sui materiali grezzi per verificarne la conformità agli standard richiesti e l’idoneità ai successivi processi di lavorazione.

 

I controlli visivi consentono di individuare eventuali difetti superficiali come ammaccature, graffi, corrosione o variazioni di colore. Strumenti ottici come microscopi metallografici permettono un’ispezione ancora più accurata. La spettrometria a emissione ottica è utilizzata per analizzare la composizione chimica dei materiali e confermare la percentuale degli elementi in lega dichiarata dal fornitore.

Sono anche effettuati controlli dimensionali precisi con calibri, micrometri o macchine di misura a coordinate. Ciò permette di verificare che le dimensioni dei semilavorati siano conformi alle specifiche richieste. Nel caso specifico della realizzazione di minuteria in ottone di alta gamma per il settore pelletteria e gioielleria, la precisione dimensionale riveste un’importanza cruciale. I singoli componenti devono combaciare alla perfezione, con tolleranze nell’ordine dei centesimi di millimetro. Per questo, le misure di ogni pezzo vengono controllate più volte durante la lavorazione con strumenti di altissima precisione.

Tornitura | Andrei srl
Laseratura | Andrei srl

Dopo le operazioni di tornitura, stampaggio o microfusione, si utilizzano calibri passa-non passa, microscopi di misura e macchine di visione tridimensionale per verificare la conformità di fori, perni, alloggiamenti. I particolari decorativi ottenuti tramite incisione laser sono misurati con microscopi ottici. Ogni minimo scostamento dalle specifiche progettuali è identificato e corretto, per garantire assemblaggi perfetti e prodotti impeccabili.

Per l’ottone, lega di rame e zinco, è importante controllare il contenuto di zinco, che influenza parametri come resistenza meccanica, lavorabilità, colorazione. Un eccesso di zinco può causare fragilità. La durezza è misurata con metodi come la prova Brinell o Rockwell.

Il controllo qualità dei materiali in ingresso è un passaggio indispensabile per garantire standard elevati nelle successive fasi di lavorazione ottone e ottenere prodotti conformi e privi di difetti.

Monitoraggio dei processi produttivi

Il monitoraggio dei processi produttivi è fondamentale per garantire il controllo qualità durante la lavorazione dei metalli. Ogni fase del ciclo di produzione è monitorata per assicurare la conformità del prodotto finale.

Saldatura | Andrei srl
Vibratura | Andrei srl

Durante le operazioni di taglio, come il taglio laser metalli, sono effettuati controlli dimensionali con calibri e micrometri per verificare la precisione del taglio. La planarità e lo stato superficiale dei pezzi tagliati sono ispezionati visivamente o con rugosimetri.

Anche la saldatura metalli è soggetta a rigorosi controlli. La saldatura è monitorata visivamente per individuare eventuali difetti come sovrapposizioni o mancanza di fusione. Dopo la saldatura si eseguono prove non distruttive come liquidi penetranti, magnetoscopia o radiografia per rilevare discontinuità interne.

I trattamenti di finitura superficiale come la vibratura metalli sono monitorati tramite controlli visivi, misurazioni di rugosità e prove di aderenza del rivestimento.

Ogni lavorazione prevede specifici controlli qualità per assicurare che i parametri dimensionali, le proprietà meccaniche e l’aspetto estetico siano conformi alle specifiche. La standardizzazione dei processi e l’impiego di macchinari a controllo numerico garantiscono ripetibilità e qualità costante nella produzione metalli.

Galvanica | Andrei srl
Smaltatura | Andrei Srl

Collaudo e certificazione finale

L’ultima fase del controllo qualità nella lavorazione dei metalli è rappresentata dal collaudo e dalla certificazione finale dei prodotti. Sono effettuati test funzionali per verificare che i prodotti siano conformi alle specifiche progettuali e soddisfino i requisiti d’uso. Ad esempio, per componenti meccanici come ingranaggi o cuscinetti, si eseguono prove di funzionamento su banchi prova.

 

Sono previste anche prove di resistenza come test di trazione, flessione, durezza, resilienza e fatica. Questi test forniscono dati oggettivi sulle proprietà meccaniche dei materiali metallici e la conformità ai requisiti.

I controlli estetici finali garantiscono l’assenza di difetti visibili come graffi, ammaccature o variazioni cromatiche. Ogni prodotto è ispezionato visivamente per verificarne la finitura superficiale.

Pulimentatura | Andrei srl
Controllo qualità | Andrei Srl

Il rigoroso controllo qualità finale assicura che i prodotti in metallo soddisfino i massimi livelli qualitativi richiesti e siano idonei all’uso previsto. La documentazione fornita costituisce evidenza oggettiva della qualità.
A garanzia della qualità, ai prodotti finiti sono allegati certificati contenenti i risultati dei test effettuati. Possono essere emesse anche certificazioni di terza parte da enti accreditati, a conferma della conformità del processo produttivo e del prodotto agli standard applicabili.

Torna in alto