smaltatura metallica

Scopri i segreti della smaltatura metallica

La smaltatura è una delle tecniche per il rivestimento di superfici metalliche. Viene utilizzata per decorare i pezzi e dare colore.

Progettazione | Andrei srl

La smaltatura metalli rappresenta una affascinante tecnica artistico-artigianale con una storia millenaria alle spalle. Già in uso nell’Antico Egitto, ha conosciuto una grande diffusione in epoca romana e medievale, per poi evolversi nei secoli successivi da processo artigianale a vera e propria industria. Attraverso complesse lavorazioni che uniscono abilità tecnica, creatività e conoscenze chimico-fisiche, la smaltatura conferisce ai manufatti metallici un rivestimento protettivo e al contempo esteticamente prezioso.

Ancora oggi quest’arte antica del fuoco mantiene intatto il suo fascino, ed è ampiamente utilizzata in settori come la gioielleria, le minuterie metalliche e il design. In queste pagine si delinea un quadro complessivo della smaltatura metalli, tra storia, tecniche e applicazioni moderne.

Smaltatura metalli: Processi e tecniche di smaltatura nella lavorazione dei metalli

La smaltatura metalli è un processo che consente di rivestire oggetti metallici con uno strato protettivo e decorativo di smalto vetroso. Lo smalto è composto principalmente da sostanze vetrose, ossidi metallici coloranti e fondenti.

 

Stampaggio | Andrei srl
Macchinari a controllo numerico | Andrei srl

Il processo di smaltatura prevede diverse fasi. Inizialmente la superficie del metallo è preparata tramite sgrassaggio, sabbiatura o decapaggio acidi, per eliminare residui e ossidazioni. Successivamente viene steso uno strato di fondo detto ingobbio, a base di ossido di cobalto, manganese e ferro, che serve ad ancorare lo smalto al metallo.

Dopo l’applicazione dell’ingobbio, si stende uno strato di smalto in polvere mescolato con un legante e diluente. Il pezzo viene quindi messo in forno per la cottura ad alte temperature, intorno agli 800-900°C, necessarie per fondere lo smalto e farlo aderire al metallo. Dopo raffreddamento, la superficie smaltata viene levigata e lucidata. Infine, può essere applicato un ulteriore strato protettivo trasparente detto coperta.

Esistono varie tecniche di smaltatura a seconda del risultato estetico desiderato. Nella tecnica a campitura piena, lo smalto copre completamente la superficie metallica con uno strato uniforme. La tecnica a rilievo prevede l’applicazione di smalti colorati secondo disegni di vario tipo. Con la tecnica a cloisonné si delimitano riquadri tramite lamine metalliche e si riempiono con smalti diversi.

Per l’applicazione degli smalti si possono usare diversi metodi: a pennello, a spruzzo, a immersione, a colaggio. Anche i tipi di forno possono variare: muffola, forno continuo, forno a nastro trasportatore.

Tornitura | Andrei srl
Laseratura | Andrei srl

Un controllo di qualità accurato è necessario durante tutto il processo per verificare l’adesione, uniformità e brillantezza della smaltatura, resistenza agli urti e abrasioni, assenza di difetti e conformità agli standard richiesti. Le prove più comuni sono esami visivi, test di durezza, prove di invecchiamento accelerato e test di resistenza chimica.

Pertanto, la smaltatura è una tecnica versatile e complessa che, se eseguita con competenza e attenzione, permette di conferire ai manufatti metallici un aspetto decorativo pregiato e una protezione duratura nel tempo. Il controllo qualità metalli è fondamentale per garantire i requisiti estetici e funzionali richiesti al rivestimento smaltato.

Smaltatura dei metalli: gli aspetti storici ed evoluzione di una antica arte artigianale

La smaltatura dei metalli ha origini molto antiche e si è evoluta nel corso dei secoli da tecnica artigianale a processo industriale, pur mantenendo un forte legame con la tradizione artistica e artigianale.

 

Saldatura | Andrei srl
Vibratura | Andrei srl

I primi manufatti in metallo smaltato risalgono all’Antico Egitto, ma è soprattutto con l’Impero Romano che la smaltatura conobbe una grande diffusione, come testimoniano reperti archeologici di vario genere. In epoca medievale la tecnica fu ampiamente utilizzata dalle botteghe orafe per decorare oggetti religiosi, gioielli e armature.

A partire dal Rinascimento, la smaltatura su metallo conobbe una stagione di grande splendore in area fiorentina, dove artigiani come i Della Robbia realizzarono autentici capolavori in terracotta smaltata. Maestri smaltatori operavano anche a Venezia, Roma e in altri centri italiani.

Nel XVII e XVIII secolo la smaltatura artistica declinò, pur continuando ad essere impiegata nella decorazione di oggetti di uso comune e gioielleria. La Rivoluzione Industriale diede nuovo impulso a questa tecnica, con la produzione seriale di ceramiche, porcellane e vasellame smaltato.

Oggi la smaltatura è un processo altamente specializzato che fa uso di tecnologie moderne, come forni elettrici, spruzzatori e sistemi di controllo computerizzati. Tuttavia, permane una componente artigianale insostituibile nella preparazione dello smalto, nella gestualità dell’applicazione e nel controllo visivo della qualità.

Galvanica | Andrei srl
Smaltatura | Andrei Srl

Le più antiche e prestigiose manifatture di smalti artistici sopravvivono in centri come Limoges, in Francia, e Monaco di Baviera, accanto a numerosi laboratori che mantengono vive le tecniche tradizionali. La smaltatura è applicata sia nella produzione di oggetti di design contemporaneo che nel restauro di beni artistici e archeologici.

Nonostante il progresso tecnologico, la smaltatura dei metalli mantiene intatto il suo fascino di antica arte del fuoco, che plasma la materia fondendo abilità tecnica e creatività artistica. Le competenze degli smaltatori, tramandate attraverso i secoli, rappresentano un patrimonio culturale inestimabile da preservare e valorizzare.

Smaltatura: applicazioni e tipologie di smalti metallici nell’industria moderna

La smaltatura riveste un ruolo di primo piano nell’industria moderna della gioielleria e delle minuterie metalliche, per la capacità di conferire preziosità ed eleganza alle creazioni.

 

Pulimentatura | Andrei srl
Controllo qualità | Andrei Srl

Le principali aziende del settore fanno ampio uso di smalti per decorare e impreziosire gioielli, orologi e oggetti di minuteria in metallo prezioso come bracciali, anelli, orecchini, pendenti. Gli smalti vitrei colorati vengono sapientemente applicati da abili artigiani su superfici metalliche come oro, argento, platino, seguendo rigorosi standard di qualità.

Oltre agli smalti tradizionali, l’industria utilizza anche innovativi smalti ceramici e compositi che conferiscono nuove possibilità creative e cromatiche. Le tecniche spaziano dalla classica smaltatura a campitura piena, cloisonné, champlevé, fino a effetti tridimensionali e texture particolari.

I controlli di qualità verificano caratteristiche come durezza, resistenza a corrosione, graffi e acidi, oltre all’uniformità e brillantezza della finitura. Il rispetto degli standard è fondamentale per garantire un manufatto di pregio destinato a durare nel tempo.

Dopo la smaltatura, la saldatura metalli degli elementi, la lucidatura e alla confezionatura metalli finale completano il processo di creazione di raffinati gioielli e oggetti di design che portano la firma di maestri artigiani e marchi di lusso famosi nel mondo. La smaltatura rappresenta quindi una tecnica insostituibile per conferire bellezza senza tempo alle creazioni di alta gioielleria.

Montaggio e confezionamento | Andrei Srl
Torna in alto