Taglio laser metalli

Vuoi un taglio laser preciso e affidabile?

Il taglio laser tramite macchinari a controllo numerico, è un processo di fabbricazione controllato da PC che utilizza un fascio di luce ad alta densità per tagliare le parti da un pezzo di metallo.

Progettazione | Andrei srl

La lavorazione dei metalli ha conosciuto in anni recenti innovazioni tecnologiche di grande portata, che ne hanno rivoluzionato precisione, velocità e flessibilità. In particolare, tecniche come il taglio laser metalli consentono oggi di ottenere risultati impensabili fino a poco tempo fa. L’utilizzo di fasci laser ad altissima densità energetica permette di tagliare, lavorare e confezionare metallo in modo estremamente accurato e con una produttività senza precedenti.



Naturalmente, le specifiche proprietà fisiche dei metalli richiedono un’attenta messa a punto dei parametri di taglio laser per ottenere i migliori risultati. Ma gli enormi vantaggi in termini di qualità, efficienza e riduzione degli scarti rendono queste tecnologie sempre più centrali per la moderna industria della confezionatura metalli e in generale la lavorazione di materiali come acciaio, titanio e leghe complesse. Il futuro della manifattura passerà sempre più dall’innovazione e dall’automazione laser.

Stampaggio | Andrei srl
Macchinari a controllo numerico | Andrei srl

Taglio laser metalli: Tecnologia e processo

Il taglio laser metalli si basa sull’utilizzo di un fascio laser ad alta densità di potenza per fondere, vaporizzare o ossidare il materiale lungo un percorso programmato dal computer. Rispetto a metodi tradizionali come segatrici o getti d’acqua, il taglio laser permette di ottenere una maggiore precisione, velocità e flessibilità nel tagliare forme complesse. Tuttavia, la riflettività e la conduttività termica tipiche dei metalli pongono alcune sfide che devono essere affrontate ottimizzando parametri come potenza del laser, velocità di taglio, gas di assistenza e strategie di gestione del calore.

L’ottone, ad esempio, è altamente conduttivo e riflettente, quindi richiede impostazioni specifiche per ottenere tagli di alta qualità. Le due tecnologie laser più comuni sono i laser a CO2 e a fibra. I laser CO2 sono noti per la loro versatilità, mentre i laser a fibra garantiscono un raggio più focalizzato, velocità maggiori e migliore efficienza. La scelta tra le due tecnologie per il taglio dell’ottone dipende da spessore e finitura desiderata. L’ottone, ad esempio, è altamente conduttivo e riflettente, quindi richiede impostazioni specifiche per ottenere tagli di alta qualità. Le due tecnologie laser più comuni per il taglio dell’ottone sono i laser a CO2 e a fibra.

Tornitura | Andrei srl
Laseratura | Andrei srl

I laser CO2 utilizzano una miscela gassosa composta principalmente da anidride carbonica, azoto ed elio per generare un raggio laser altamente versatile, in grado di lavorare efficacemente diversi materiali metallici, incluso l’ottone. Questi laser garantiscono ottime prestazioni su spessori medi e sono indicati per tagli di precisione su fogli di dimensioni ridotte. Tuttavia, i laser CO2 hanno un’efficienza energetica relativamente bassa.

I laser a fibra, al contrario, sfruttano una sorgente laser a stato solido basata su un cavo in fibra ottica dotato di dopanti che stimolano l’emissione laser. Questa tecnologia permette di ottenere un fascio laser estremamente focalizzato e con una densità di potenza molto elevata. Ne risultano velocità di taglio più rapide, migliore qualità su bordi e minor produzione di scorie. L’efficienza energetica è superiore rispetto ai CO2. I laser a fibra sono quindi ideali per tagliare l’ottone di grosso spessore con alti standard di precisione.

Saldatura | Andrei srl
Vibratura | Andrei srl

La scelta tra laser CO2 e fibra per il taglio dell’ottone dipende dunque da fattori come spessore del metallo, dimensioni, quantità, finitura richiesta e disponibilità di investimento nella tecnologia laser. Ottimizzando questi aspetti si possono ottenere risultati di altissima qualità.

 

Il taglio laser dell’ottone permette di ottenere un’elevata precisione e accuratezza, con modelli complessi e tolleranze strette difficilmente realizzabili con metodi tradizionali. La coerenza del processo garantisce uniformità su ogni pezzo, aspetto cruciale per grandi quantità produttive. Le tecniche sono costantemente perfezionate per espandere le possibilità di questa tecnologia con l’ottone.

Laser taglio metalli: Preparazione e progettazione prima del taglio

Prima di procedere al taglio laser metalli è fondamentale una corretta preparazione e progettazione. Per quanto riguarda il design, è essenziale tenere conto delle proprietà del materiale e delle capacità della macchina laser. Una progettazione efficace evita dettagli troppo complessi o angoli acuti eccessivi che possono causare tensioni. Inoltre, i tagli interni devono essere più ampi dello spessore del metallo. Il disegno CAD va poi convertito in percorsi vettoriali adatti al software di controllo del taglio laser.



Galvanica | Andrei srl
Smaltatura | Andrei Srl

La preparazione del metallo prevede operazioni di pulizia, appiattimento della superficie e possibile applicazione di rivestimenti anti-riflesso. Prima del taglio laser, l’ottone richiede particolare attenzione, selezionando il materiale migliore ed eseguendo ispezioni. Una preparazione accurata influenza la messa a fuoco del raggio laser e l’uniformità del taglio. Tutti i parametri critici, come spessore, ordine di taglio e tipo di laser, devono essere definiti con precisione nella fase progettuale per un processo efficiente e di qualità adatto anche alla progettazione accessori moda.

Taglio metalli laser: Monitoraggio e finitura dopo il taglio

Dopo il taglio laser metalli sono fondamentali il monitoraggio della qualità e le operazioni di finitura. Durante il taglio, tecnici specializzati controllano costantemente il processo, verificando che macchina e taglio procedano senza anomalie. Eventuali problematiche sono risolte in tempo reale regolando parametri come velocità e flusso del gas.

Pulimentatura | Andrei srl
Controllo qualità | Andrei Srl

I componenti tagliati sono ispezionati sia visivamente che con strumenti di misura di precisione, per garantire assenza di difetti ed elevati standard qualitativi. Un accurato controllo qualità metalli consente di verificare le caratteristiche dei bordi di taglio.

 

Dopo il taglio si eseguono lavorazioni di finitura come lucidatura, placcatura, incisione laser o verniciatura, per conferire qualità estetica e funzionale. Anche la gestione degli scarti di produzione è una fase importante, per ridurre sprechi e costi. Un controllo qualità completo su tutte le fasi è cruciale per risultati eccellenti nel taglio laser dei metalli.



Torna in alto